| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonnina binata, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863373 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XII ; 1140 - 1153 [bibliografia] |
| ambito culturale | maestranze cistercensi(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 115, largh. 50, prof. 59, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | fusto liscio, collarino a forma di piatto anello, capitello ionico con balaustro liscio e base ionica modanata da toro, scozia, toro. le coppie di colonnine abbinate hanno in comune il plinto e una porzione di architrave che funge da capitello di imposta degli archi.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Inserite nella trifora che si ritiene risalga alla prima fase dei lavori cistercensi, anteriore alla morte di S. Bernardo (1153), sono attribuite al quinto decennio del XII secolo e sono considerate un omaggio alla tradizione classica, rivisitata secondo i canoni estetici dell'astrazione geometrica bernardina. In questo senso sono un unicum a Roma. Valutate un prodotto di notevole livello, in particolare nel contesto delle Tre Fontane, sono presumibilmente opera dei monaci d'oltralpe trasferitisi nell'abbazia romana. (Romanini A. M. 1994). |
| bibliografia | Romanini A. M.( 1994)pp. 43-49 |
| definizione | colonnina binata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |