| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colonna, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863368 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XII ; 1147 - 1153 [bibliografia] |
| ambito culturale | maestranze cistercensi(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturagranito grigio |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | colonne con fusto liscio o a scanalature tortili e basi di varia foggia; capitelli a stampella.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nonostante le evidenti tracce di restauri, secondo la critica le colonne del braccio est mantengono ancora il loro aspetto originario e sono da considerarsi un raro esempio di scultura architettonica bernardina, coeve all'impianto di questa ala del chiostro (Romanini, 1994). Esse sono composte da un assemblaggio di pezzi classici, a volte rilavorati, uniti ad altri realizzati ex-novo dai cistercensi. Questo uso dello spoglio, quasi mimetizzato entro strutture di linea rigorosamente bernardina, viene considerato tipico del cantiere abbaziale a partire dal 1147, qunado migliori condizioni di vita permisero l'utilizzo di maestranze locali, che operarono tuttavia sotto la diretta guida dei monaci (Romanini, 1994). |
| altre attribuzioni | maestranze romane |
| bibliografia | Romanini A. M.( 1994)pp. 58-59 |
| definizione | colonna |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |