| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863362 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Roma |
| datazione | sec. XIX ; 1890 (ca.) - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega tedesca(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ tornitura |
| misure | alt. 131, largh. 46, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | schienale intagliato con due principali tipologie decorative: un intreccio simile a quello di una vetrata gotica a tracery con figurazioni diverse nell'occhio di coronamento, oppure racemi abitati da animali e sboccianti da un vaso; coronamento ad arco inflesso con trilobo apicale; guide con finali trilobati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le sedie, probabilmente da abbinare al tavolo sono un fine lavoro di intaglio che ripropone motivi gotici diffusi nella scultura architettonica sacra, mantenendosi fedele al modello anche stilisticamente. |
| definizione | sedia |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ricci D. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |