| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | soffitto a cassettoni, complesso decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863190 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romacorso Vittorio Emanuele II, 101 |
| contenitore | palazzo, cardinalizio, Palazzo della Valle, corso Vittorio Emanuele II, 101, piano nobile, biblioteca, soffitto |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1500 - 1549 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ pittura |
| misure | largh. 467, lungh. 1300, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | il soffitto è composto da rosoni dorati su fondo azzurro che decorano i cassettoni del soffitto, le travi principali sorrette da mensole scolpite a volute e protomi femminili presentano un motivo a treccia di colore rosso; le travi minori sono invece decorate con elementi vegetali;NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il soffitto presenta notevoli ridipinture eseguite nel corso dei restauri che in varie epoche hanno interessato il palazzo. Dal punto di vista stilistico la decorazione si lega a quella di altri soffitti dello stesso piano. Interessante è la presenza di protomi femminili nelle mensole a volute. |
| definizione | soffitto a cassettoni |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele II, 101 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grilli C.; Funzionario responsabile: Costamagna A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896456 |
| longitudine | 12.474778 |