| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | arco, complesso decorativo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00863187 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romacorso Vittorio Emanuele II, 101 |
| contenitore | palazzo, cardinalizio, Palazzo della Valle, corso Vittorio Emanuele II, 101, piano nobile, pianerottolo, entrata principale |
| datazione | sec. XVI ; 1508 - 1534 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturamuratura |
| misure | alt. 600, largh. 270, lungh. 300, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio |
| dati analitici | il pianerottolo è caratterizzato da 4 arcate incorniciate da due lesene poggianti su alte basi con lo stemma della famiglia Della Valle; si ripete il motivo dei medaglioni in marmo colorato usato per le arcate del cortileNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Della Valle, Quantità: 2, Posizione: basi delle lesene, Descrizione : aquila reale, 2 leoni controrampanti, |
| notizie storico-critiche | Non si conosce l'architetto autore del palazzo per cui Giovannoli prima e Portoghesi poi hanno ipotizzato il nome di Andrea Sansovino, mentre Frommel ha notato alcuni elementi riferibili a Giuliano da Sangallo. Del tutto originale è l'attribuzione del Forti a Baldassarre Peruzzi, al Lorenzetto spetta il solo giardino pensile così come aveva scritto Vasari nelle "Vite...". |
| committenza | Della Valle Andrea cardinale (1508/ 1534) |
| bibliografia | Vasari G.( 1879)p. 579; Forti C.( 1943)p. 9; Giovannoni G.( 1959)pp. 327-328; Frommel Ch. L.( 1973)p. 100; Portoghesi P.( 1979)p. 96 |
| definizione | arco |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | corso Vittorio Emanuele II, 101 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Grilli C.; Funzionario responsabile: Costamagna A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896456 |
| longitudine | 12.474778 |