| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto, in basso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821869 - 1 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, Oratorio della Dottrina Cristiana, parete d'altare |
| datazione | sec. XVIII ; 1715 (ca.) - 1715 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | cm., alt. 69, largh. 197.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | Zoccolo dal profilo sagomato. Specchiatura centrale mistilinea; al centro, croce metallica raggiata. Alle estremità, due lesene rastremate verso il basso decorate da volute fogliacee.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Assai elegante nell'alternanza di marmi policromi che conferisce evidenza alle volute gialle su fondo rosso e alla specchiatura centrale rosso-arancione, il paliotto si inserisce nell'ambito di una tipologia comune all'ambiente romano tardo-barocco, distinguendosi tuttavia per la vivace articolazione coloristica. |
| bibliografia | Catena C.( 1954)p. 68; Mastelloni A.( 1717)pp. 162-163 |
| definizione | paliotto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bassan E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |