| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candeliere d'altare, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821745 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, cappella di S. Andrea Corsini, transetto sinistro, altare |
| datazione | sec. XVII ; 1686 - 1686 [data]; sec. XVIII ; 1703 - 1703 [data] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ doratura/ tornitura/ fusione/ sbalzo/ cesellatura |
| misure | cm., alt. 61.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | Base: a sezione triangolare su tre piedi a zampe di leone con volute angolari ad anse molto profonde. Sulle tre facce delle basi di 4 candelieri, sono incisi la data 1703, lo stemma dell'Ordine Carmelitano e l'immagine di San Paolo. Sui restanti due candelieri, l'unica faccia incisa presenta la menzione di San Canuto e la data 1686. Fusto: nodo piriforme. Piattello.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il servizio, come si evince dalle iscrizioni, era inizialmente limitato ai due soli candelieri datati 1686 e donati all'altare di San Canuto forse dal canonico Payngk, morto nel 1687, che |
| definizione | candeliere d'altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bassan E.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |