| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | balaustrata di cappella, insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821629 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15, cappella di S. Barbara, prima a destra, ingresso, lato destro |
| datazione | sec. XIX ; 1895 - 1895 [contesto] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | Struttura in marmo bianco definita lateralmente da due pilastri rettangolari con rilievi figurati; in linea tre balaustri e 2 semibalaustri a sezione quadrata variamente sagomati.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La balaustrata fà parte dei lavori di abbellimento della chiesa eseguiti nel 1895 nella navata centrale. Il lavoro ottocentesco è deducibile dallo spesso strato di malta che compare negli interstizi fra i pilastrini e le assi della balaustrata. |
| bibliografia | Catena C.( 1954)p. 65 |
| definizione | balaustrata di cappella |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Gianzi S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: Lattanzi M. (1981), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Colonna D. (2005 |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 1981; 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |