| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820874 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | convento, Convento di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, chiostro, parete destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1743 - 1744 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ pittura |
| misure | alt. 42, largh. 53, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | lastra con scrizione su due righe; in basso, stemma; ai lati motivi decorativi e cerchi concentrici.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile, Identificazione: Rione Trevi, Posizione: al centro, Descrizione : tre spade disposte in fascia, |
| notizie storico-critiche | l'opera risale all'epoca della ridefinizione dei limiti dei rioni della città, stabilita con Chirografo del 18 maggio 1743 da Benedetto XIV e attuata per opera del Priore dei Caporioni Bernardino Bernardini. La ridefinizione stabilì l'apposizione di targhe con il relativo stemma del rione |
| bibliografia | Bernardino B.( 1744)19-20, 48-61 |
| definizione | lapide |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |