| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo murale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820863 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, sacrestia, parete destra |
| datazione | secc. XV/ XVI ; 1490 (ca.) - 1506 (ante) [contesto]; sec. XVI ; 1500 (ca.) - 1506 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ incisione/ sculturalegno/ pittura |
| misure | largh. 160, lungh. 78, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | a forma di tempietto con due lesene con motivi a candelabra; trabeazione con fregio scolpito con tre testine di cherubino che sostiene un timpano ricurvo con colomba a rilievo; alla base, cornice sagomata con iscrizione e terminazione curvilinea con uno scudo tra cornucopie e nastri; al centro, nicchia semicircolare con calotta scanalata con sportello ligneo centinato.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Tedallini, Posizione: in basso, Descrizione : a due spade decussate verso il basso, |
| notizie storico-critiche | Gli Atti della Visita del 1626 descrivono un "locus pro oleo sancto" da identificarsi con l'oggetto in esame. I caratteri stilistici rinviano a una produzione marmoraria romana della fine del '400 inizi del '500. Lo stemma Tedallini compare anche nella lapide sepolcrale dei conuigi Ludovico e Brigida per il figlio morto Nicolò (cfr. scheda 12/ 00820861) |
| committenza | Tedallini (1490 ca./ 1506) |
| bibliografia | Negro A.( 1995)56 |
| definizione | tabernacolo murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |