| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cornice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820835 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza dei Crociferi, 49 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Trivio, piazza dei Crociferi, 49, presbiterio, altare maggiore |
| datazione | sec. XVII ultimo quarto; 1675 (ca.) - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ incisione/ doratura |
| misure | alt. 350, largh. 250, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Battuta con motivo perlaceo e gola liscia; profilo aggettante e bombato, intagliato a motivi di foglie d'alloro e bacche; una raggiera circonda il perimetro con motivi di nubi e teste di cherubino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la cornice doveva conservare la tavola della Vergine con Bambino, collocata sull'altare nel 1677. Presenta la stessa preparazione della corona lignea dorata realizzata dalla bottega del Gherardi in quell'anno, momento a cui è lecito riferire quindi anche questa cornice. |
| definizione | cornice |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza dei Crociferi, 49 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Catalano A.; Funzionario responsabile: Negro A.; Trascrizione per informatizzazione: Imbellone A. (2001); Aggiornamento-revisione: Imbellone A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pomponi M. (2006), Referen |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2001; 2006 |
| latitudine | 41.901028 |
| longitudine | 12.482743 |