| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00820376 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XX Settembre, 17 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria della Vittoria, Via XX Settembre, 17, convento |
| datazione | sec. XVIII ; 1750 - 1799 [NR (recupero pregresso)]; sec. XVIII ; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argentoavorio |
| misure | alt. 79, largh. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | base triangolare con piede a volute fusto mistilineo cond ecorazione vegetale e pietre dure incastonate; teca circolare con doppia cornice decorata con pietre dure incastonate e teste cherubiche. Fitta raggiera conclusa da croce apicale con braccia a terminazione fitomorfaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Questo composito e articolato reliquiario è stato commissionato in occasione della canonizzazione di Santa Teresina di Lisieux e contiene un dente della santa. E'stato prodotto dalla ditta Tanfani e Bertarelli di Roma, come altri oggetti liturgici presenti nella chiesa |
| definizione | ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XX Settembre, 17 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Adorno Adorni Braccesi P.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.904411 |
| longitudine | 12.494223 |