| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00818099 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella della Santissima Trinità, terza a sinistra, ai lati dell'altare |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ doratura |
| misure | alt. 250, largh. 50, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base a sezione triangolare con piedini a zampa leonina e voluta angolare con foglia di acanto. Scudo con conchiglia e festone di fiori con gigli, cornice con teste di cherubini. Fusto con nodo a vaso decorato con festoni di fiori, grappoli d'uva e cherubini. Balaustro con alla base foglie di acanto e alla sommità teste di ariete. Bocciolo con foglie, piattello e sgocciolatoio.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta in realtà di una serie di quattro candelabri di cui due sono collocati nella cappella della Sacra Famiglia ai lati dell'altare. |
| definizione | candelabro |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ascenzi V.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |