| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare, Croce dell'altare di Sant'Ignazio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762578 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella di S. Ignazio, transetto sinistro, sopra l'altare |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1690 (ca.) - 1750 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ doraturapietraavorio |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Alla base una piccola riproduzione della Pietà michelangiolesca dietro la quale si celano le volute angolari riccamente decorate con pietre preziose. La croce anch'essa con una bordura di gemme ha i bracci caratterizzata da terminazioni a volute decorati con motivi vegetali. Il crocifisso in avorio, come anche il titolo, si rifà alla iconografia del Cristus patiens, col capo reclino e i fianchi cinti da un perizoma annodato.NR (recupero pregresso) |
| definizione | croce d'altare |
| denominazione | Croce dell'altare di Sant'Ignazio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ascenzi V.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2005 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |