| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cenotafio, Monumento commemorativo del cardinale Giacomo Savelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762563 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella di S. Ignazio, transetto sinistro, a lato dall'altare, a destra |
| datazione | sec. XVII ; 1694 - 1694 [data] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmobronzo/ doratura |
| misure | alt. 172, largh. 69, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Alla base si trova lo stemma della famiglia al di sopra del quale, entro una cornice a volute, vi è l'iscrizione. Alla sommità nuovamente lo stemma gentilizio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Savelli, Posizione: in basso, Descrizione : v. foto, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Savelli, Posizione: in alto, Descrizione : v. foto, |
| notizie storico-critiche | Il Savelli aveva il patronato della cappella quando questa era ancora intitolata al SS. Crocifisso e alla sua morte nel 1587 lasciò all'erede, il principe Giulio Savelli, l'incarico di provvedere al completamento della decorazione da lui avviata. Il principe però cedette poco dopo i diritti sulla cappella ai gesuiti a condizione che fosse realizzata un'opera a ricordo del suo avo. |
| bibliografia | Forcella V.( 1877)v. X, p. 482, n. 801; Pecchiai P.( 1952)pp. 96-97n1, 99, 143-144n4 |
| definizione | cenotafio |
| denominazione | Monumento commemorativo del cardinale Giacomo Savelli |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ammannato C.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |