| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassa d'organo, Organo della cappella di S. Francesco Saverio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762502 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella di S. Francesco Saverio, transetto destro, pareti laterali |
| datazione | sec. XX ; 1929 (ca.) - 1929 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura |
| misure | alt. 530, largh. 416, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Collocato al di sopra di una cantoria ha la fronte spartita in tre cavità cuspidate attraverso le quali si vedono le canne. Festoni di fiori e frutta terminanti con un cherubino corrono lungo le colonnine che separano le aperture ed un cherubino si trova anche alla sommità delle aperture laterali. Lo spazio al centro tricuspidato e ingentilito da volute è caratterizzato inoltre dalla presenza di due angeli che sostengono ed indicano con una mano lo scudo entro cui è il monogramma di Cristo. Ai lati altri due angeli che soffiano nelle tube e due sopra il timpano curvilineo che reggono dei festoni.NR (recupero pregresso) |
| definizione | cassa d'organo |
| denominazione | Organo della cappella di S. Francesco Saverio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bottari F.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |