| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, Lapide sepolcrale di Carlo Carafa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00762455 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia degli Astalli, 16 |
| contenitore | chiesa, Chiesa del S.mo Nome di Gesù all'Argentina, via degli Astalli, 16, cappella degli Angeli, terza a destra, pavimento, davanti all'altare |
| datazione | sec. XVII ; 1680 (ca.) - 1680 (ca.) [data] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 79, largh. 68, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La lapide di forma rettangolare presenta nella parte bassa una iscrizione e in quella alta uno stemma. Ha una semplice cornice liscia in marmo nero.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Carafa, Posizione: in alto, al centro, Descrizione : tre fasce orizzontali attraversate da spina posta in banda, |
| notizie storico-critiche | Il cardinale Carlo Carafa subentrò ai Vittori nel patronato della cappella. |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | Lapide sepolcrale di Carlo Carafa |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via degli Astalli, 16 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Possanzini Petrecca L.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: Ascenzi V. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.895867 |
| longitudine | 12.480388 |