| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00761664 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia del Governo Vecchio, 134 |
| contenitore | convento, Convento di S. Maria in Vallicella, via del Governo Vecchio, 134, sala dell'archivio |
| datazione | sec. XVII ; 1640 (post) - 1640 (post) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | quattro ante, due inferiori, due superiori; pilastri angolari con figure di angeli con braccia incrociate e teste cherubiche sormontate da stella a otto punte ed in basso cuore fiammato. Il motivo è ripetuto anche nell'ordine inferiore; fascia marcapiano, mensola aggettante con drago, nappe, festone, cornice di coronamento modanata e cornice ad ovoli a dentelliNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | l'armadio è detto Boncompagni dal nome della famiglia di ebrei convertiti Corcos che avevano assunto il patronimico del pontefice allora regnante, Gregorio XIII Boncompagni, che lo donarono alla sacrestia della Chiesa Nuova |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| bibliografia | Incisa della Rocchetta G.( 1966)pp.195-197 |
| definizione | armadio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via del Governo Vecchio, 134 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barbieri C.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Barchiesi S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.899227 |
| longitudine | 12.468448 |