| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | basamento, elemento d'insieme |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760948 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di Sant'Antonio da Padova, terza a sinistra |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (post) - 1610 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 83.5, largh. 51, prof. 51, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Basamento a parallelepipedo con cimasa e base modanati. Due facce adiacenti recano un rilievo entro una cornice modanata: il primo rappresenta uno stemma con blasone, il secondo due scudi ovali sovrapposti decorati uno a fogliame e l'altro con un animale fantastico. Le altre due facce sono lisce per tre quarti, mentre lo spigolo resta non lavorato. Sulla faccia superiore, in posizione decentrata, è scavato un incasso circolare, accanto al quale restano alcuni alloggi per grappe metalliche.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Albertoni, Quantità: 01, Posizione: faccia del basamento, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | E' ignota la provenienza del basamento. In origine doveva essere in posizione angolare, collegato tramite lo spigolo non lavorato ad un insieme, forse un monumento, e doveva sorreggere una colonnina collocata verso l'estremità esterna, là dove è l'incasso circolare. La fattura dei rilievi suggerisce la datazione proposta. |
| definizione | basamento |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |