| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a trittico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760867 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 (post) - 1910 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Europa centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ brunitura/ fusionevetro |
| misure | alt. 60, largh. 81.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Trittico ad ante fisse, le laterali formate da un arco inflesso polilobato su semicolonne tortili, la centrale a tre archi di analoga forma. Tutti gli archi sono separati da pinnacoli con guglia fitomorfa e sono sormontati da cuspidi con croce celtica all'apice. All'interno del lobo centrale è collocato un medaglione con emblema bernardiniano. La base è decorata con una teoria di archetti acuti intrecciati e poggia su piedi a forma di semiarco lobato. Le modanature e il decoro è a rilievo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: emblema, Qualificazione: religioso, Identificazione: emblema bernardiniano, Quantità: 5, Posizione: intradosso degli archi, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario fa uso di un formulario archtettonico di stampo neogotico francotedesco. L'opera è espressione del gusto mitteleuropeo della fine del XIX, inizi del XX secolo. |
| definizione | reliquiario, a trittico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |