| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760830 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (post) - 1849 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ cesellatura/ doratura/ sbalzovetro |
| misure | alt. 44.5, largh. 41, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Le reliquie sono conservate in una teca inserita all'interno di una cartagloria ovale, ornata di volute vegetali e filze di perle, che si conclude in alto con una cornice ad ovoli e un fastigio centinato. In alto al centro è posto uno stemma ornato da nastri e coronato da un cimiero. Piedi a voluta fogliata, che appoggiano su una cassetta portareliquie non pertinente.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Quantità: 01, Posizione: apice, Descrizione : inquartato, nel primo al lupo saliente su tre cime e stella cometa, capo caricato di un'aquila ad ali spiegate, nel secondo al cimiero, capo caricato di un drago., |
| notizie storico-critiche | L'adattamento della cartagloria a reliquiario è avvenuto in data imprecisata, ma verosimilmente recente. La cartagloria mostra linee e decoro ascrivibili ad ambito romano. Lo stemma reca nei quarti superiori l'aquila e il drago Borghese, casato con il quale il committente era probabilmente imparentato. |
| definizione | reliquiario |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |