| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a tabella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760814 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XVII ; 1600 (post) - 1699 (ante) [analisi stilistica]; sec. XIX inizio; 1800 (post) - 1810 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ cesellatura/ fusioneottone |
| misure | alt. 83, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Le tabelle rettangolari sono sostenute da un fusto dominato da un grosso nodo piriforme liscio, che poggia su di una base bronzea a sezione triangolare, ornata agli angoli da volute e sulla fronte da una targa ovale sormontata da un cherubino. Piedi leonini. La cornice rettangolare è in ottone, articolata da modanature lisce e ornata da un fastigio bronzeo a forma di cherubino.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: civile (?), Identificazione: non identificato, Quantità: 01, Posizione: targa sulla base, Descrizione : ala appesa a un chiodo, |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario è formato da due parti distinte: la cornice di linee essenziali e il cherubino apicale sembrano ascrivibili agli inizi del XIX secolo. Le basi bronzee mostrano linee seicentesche. Il confezionamento del reliquiario è avvenuto in data imprecisata, ma a giudicare dalla forma del fusto, probabilmente in epoca successiva all'Ottocento. La figura araldica sbalzata sulla base non risulta identifcabile sui repertori. |
| definizione | reliquiario, a tabella |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |