| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760774 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito gerosolimitano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | madreperla/ incisionelegnovetro |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Le teche con reliquie sono collocate all'interno di una muta di cartegloria a profilo mistilineo, incise con volute e girali fioriti, che poggiano su piedi a voluta con base a zoccolo gradinato. Quattro medaglioni ovali sono disposti lungo gli assi ortogonali e recano incisi rispettivamente: nella cartagloria centrale il Padreterno, l'Annunciazione (divisa sui due laterali) e San Francesco. In una laterale: il Battesimo di Cristo, San Pietro, San Paolo e San Giuda Taddeo (?). Nell'ultima, i Quattro Evangelisti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Le cartegloria sono un prodotto dei laboratori francescani impiantati in Terrasanta allo scorcio del XVII secolo da frati provenienti dalla Campania, e sono state trasformate in reliquiari in data imprecisata. La resa formale delle figurazioni e il tipo di ornato suggeriscono la datazione proposta. Nella cartagloria centrale il medaglione con la raffigurazione del Padreterno è una tarda sostituzione. |
| definizione | reliquiario |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |