| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760762 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legnometallo/ doratura/ fusione/ incisionevetro |
| misure | alt. 58.5, largh. 13.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | L'obelisco ha una luce trapezoidale ed è ornato lungo gli spigoli da festoni e testine angeliche, mentre al vertice una crocetta alata sovrasta un globo. Il basamento a sezione quadrata reca sulla faccia frontale due putti portapalma, che affiancano uno stemma inciso, sormontato da un cherubino. Sulle facce laterali compare un motivo a volute. Piedini a voluta. Tutti i decori sono realizzati con applicazioni metalliche a fusione.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificato, Quantità: 01, Posizione: base, Descrizione : partito, nel primo a tre uccelli coronati, due e uno, nel secondo all'ariete saliente coronato., |
| notizie storico-critiche | Tipologia di reliquiario di gusto antiquario, che trovò largo favore nel XVIII secolo. Il committente ha lo stemma partito col blasone degli Altemps (alla sinistra araldica), con i quali era evidentemente imparentato. |
| definizione | reliquiario |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |