| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760757 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | secc. XVII/ XVIII fine/inizio; 1690 (post) - 1710 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito gerosolimitano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | madreperla/ incisione/ pitturalegnovetro |
| misure | alt. 40, largh. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il reliquiario ha profilo mistilineo, formato da volute e fogliame, con palmetta all'apice. Attorno alla teca ovale, lungo il fusto e sul piede sono poste dieci piccole teche a luce circolare, intervallate da cherubini intagliati, ai quali si aggiungono, sul piede, due putti alati. L'intaglio è sottolineato da filettature rosse e verdi. Le lastrine sono montate su legno.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario, donato da un prelato al convento francescano di Palombara Sabina, è un prodotto dei laboratori di frati operanti in Terrasanta, dove si erano trasferiti verso la fine del XVII secolo, provenienti dall'Italia meridionale. |
| definizione | reliquiario, a ostensorio |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |