| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760713 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XVII ; 1606 (post) - 1688 (ante) [arme] |
| ambito culturale | ambito genovese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ laminazione/ cesellatura/ sbalzometallo/ argentatura/ fusione |
| misure | alt. 52, largh. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Base poligonale in metallo, con bordo modanato, che sorregge il braccio con mano benedicente. Manica di stoffa damascata con disegno floreale formata da una lamina d'argento incernierata longitudinalmente con perni e aperta sulla fronte da uno sportello ovale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Spinola Filippo conte, Quantità: 01, Posizione: base, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | Il blasone inciso è quello degli Spinola, con la variante del giglio al posto dello spino. Questa versione compare sulle monete fatte coniare dal conte genovese Filippo Spinola (1606 - 1688) intorno al 1630. Il reliquiario dovrebbe quindi essere una sua committenza, eseguita da un argentiere, verosimilmente genovese, entro il 1688 e, a giudicare dallo stile, in anni prossimi a questa data. |
| committenza | Spinola Filippo conte (1606/ post) |
| bibliografia | Olivieri A.( 1860) |
| definizione | reliquiario |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |