| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760711 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XX ; 1900 - 1900 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ fusionevetro |
| misure | alt. 51, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Piede esagonale con gigli applicati e bordo a compasso, modanato e perlinato; fusto esagonale con nodo globulare schiacciato, ricoperto di una lamina sulla quale sono traforate bifore e castoni quadrilobi. Urna esagonale a sei luci ovali e cornice crestata, sulla quale è posta una statuetta della Madonna col Bambino, inserita in un ciborio con archi rampanti, pinnacoli e guglia fornita di croce apicale.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: Serafini arcivescovo di Spoleto, Quantità: 01, Posizione: sul piede, Descrizione : vedi foto, |
| notizie storico-critiche | Il reliquiario di stile neogotico venne donato, come chiarisce l'iscrizione, dalla madre generale suor Benedetta Carrega e dalle superiori capitolari delle Figlie di Sant'Anna a Monsignor Serafini, arcivescovo di Spoleto, in memoria del Capitolo generale da lui presieduto nel 1900. Lo stemma inciso contiene anche le pezze araldiche del blasone di Pio VII Chiaramonti (1800 - 1823). |
| committenza | Ordine delle figlie di Sant'Anna (1900) |
| definizione | reliquiario |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |