| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, reliquiario di San Rocco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760709 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaPiazza del Campidoglio 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Ara Coeli, Piazza del Campidoglio 4, cappella di S. Rosa, transetto, seconda a destra, armadio |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 (post) - 1660 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito napoletano(punzone) |
| materia tecnica | argento/ bulinatura/ cesellatura/ fusionevetro |
| misure | alt. 28, largh. 26, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il piede calza un sandalo. Al sommo della gamba si aprono tre luci ovali incorniciate da una lamina applicata, ornata da una greca a sbalzo. Sulla fronte è fissata una piccola lamina iscritta e sul coperchio è inciso a cesello e bulino un decoro floreale. Dotato di sigillo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: non identificato, Quantità: 01, Posizione: coperchio, Descrizione : sagoma articolata entro un tondo, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: punzone, Qualificazione: argentiere, Identificazione: non identificato, Quantità: 01, Posizione: coperchio, Descrizione : G A e sagoma esalobata entro rettangolo, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: amministrativo, Identificazione: Regno di Napoli (?), Quantità: 01, Posizione: coperchio, Descrizione : profilo di Partenope (?) 8 sotto N barrata(?), |
| notizie storico-critiche | Due punzoni, probabilmente di argentieri, sono difficilmente decifrabili e non trovano riscontri sui repertori. Il terzo, poco leggibile anch'esso, potrebbe essere ricostruito come il bollo di stato del saggiatore napoletano Gennaro Manara (1832 - 1839). Lo stile dell'opera tuttavia non concorda con questa data e appare piuttosto un lavoro di mano seicentesca, con stilemi caratteristici della scuola napoletana. L'ipotesi proponibile quindi è che il reliquiario, realizzato da un argentiere napoletano negli anni centrali del Seicento, ma privo di punzone di stato a garanzia del titolo, sia stato ribollato nell'ottocento, forse per essere immesso sul mercato. L'iscrizione sulla lamina frontale, con la dedica a S. Rocco mostra caratteri ottocenteschi. Il reliquiario proviene forse dal Convento delle Clarisse di San Silvestro in Capite, espropriato nel 1871 (comunicazione orale). |
| bibliografia | Catello E. C.( 1973)p. 89 |
| definizione | reliquiario |
| denominazione | reliquiario di San Rocco |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Piazza del Campidoglio 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Sprega S.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.893447 |
| longitudine | 12.482627 |