| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cantoria |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00760033 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Monterone, 75 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria in Monterone, via Monterone, 75, controfacciata |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 - 1824 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ pittura/ doratura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | ballatoio sorretto da due mensoloni. Parapetto diviso in tre zone da piccole lesene: riquadri laterali ornati da motivi vegetali intrecciati intorno a una rosetta; nel mezzo della specchiatura centrale, stemma. In alto, cimasa a grata, sormontata da cornice a volute, con al centro una croce.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Congregazione del SS. Redentore, Posizione: al centro del parapetto, Descrizione : stemma identificato, |
| notizie storico-critiche | La cantoria venne eseguita probabilmente nel corso dei lavori di ristrutturazione della chiesa, negli anni immediatamente successivi all'ingresso della Congregazione del SS. Redentore in S. Maria in Monterone (1815). |
| definizione | cantoria |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Monterone, 75 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Vacca A.; Funzionario responsabile: Costamagna A.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Miano C. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1996 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.896955 |
| longitudine | 12.475686 |