| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00758203 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Croce in Gerusalemme, piazza S. Croce in Gerusalemme, 12, transetto, a sinistra, scalinata in fondo, cappella Gregoriana, parete di fondo, a destra |
| datazione | sec. XVII ; 1663 - 1663 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 385, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | alto basamento sostiene altare con stemma al centro, sopra iscrizione entro cornice rettangolare modanata, ai lati lesene con decorazione a volute laterali e raccordate da trabeazione conclusa da fastigio a volute e al centro tre monti con croce apicaleNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Rancati, Posizione: al centro della base, Descrizione : elementi floreali, |
| notizie storico-critiche | L'abate Ilarione Rancati qui sepolto, è stato il fondatore della Biblioteca Sessoriana, passata nel 1875 allo stato Italiano |
| definizione | monumento funebre |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza S. Croce in Gerusalemme, 12 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Suatoni S.; Funzionario responsabile: Pietrucci B.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.888166 |
| longitudine | 12.514112 |