| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a gruppo scultoreo, Reliquiario della Santa Spina |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00711186 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza di Campitelli, 9 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, piazza di Campitelli, 9, interno |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 (ca.) - 1510 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo/ cesellatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | L'oggetto si compone di due parti: quella inferiore è costituita da una coppa e funge da base, quella superiore è occupata da due angeli realizzati a tutto tondo. La coppa reca un piede a base circolare ornato da ovoli e baccellato con fusto e nodo centrale a collarino. La superficie della coppa è ornata a volute e mascheroni a rilievo. Su questa poggia una base poligonale liscia su cui sono collocati i due angeli che sostengono la fiala contenente la reliquia.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I due angeli rivelano reminiescenze medievali fuse ad una sensibilità quasi barocca della base. |
| definizione | reliquiario, a gruppo scultoreo |
| denominazione | Reliquiario della Santa Spina |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza di Campitelli, 9 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.893292 |
| longitudine | 12.479412 |