| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | fronte di sarcofago |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00710712 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Sonnino 44 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Crisogono, piazza Sonnino 44, chiesa inferiore, locale a sinistra dell'abside, detto Battistero |
| datazione | secc. I/ II ; 0 (ca.) - 199 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 55, largh. 100, prof. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | fronte anteriore con quattro figure distese poggianti su fianco sinistro accanto alle quali si trova un genietto alato; l'ultima figura a destra è un personaggio barbuto intento a parlare con una figura femminile, probabilmente una dea.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Si tratta della parte inferiore della fronte di un sarcofago pagano la cui mediocre fattura fa pensare ad un'opera artigianale eseguita tra il I e il II secolo. |
| definizione | fronte di sarcofago |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Sonnino 44 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: David M. R.; Funzionario responsabile: Cerretani C.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.888697 |
| longitudine | 12.473776 |