| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tabernacolo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00710631 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Sonnino 44 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Crisogono, piazza Sonnino 44, transetto, in fondo alla navata sinistra, a sinistra della porta di accesso alla sagrestia |
| datazione | secc. XII/ XIII ; 1100 (ca.) - 1299 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito cosmatesco(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ sculturapasta vitrea/ mosaico |
| misure | alt. 93, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | zioccolo poggiante su due mensoline; colonnine tortili laterali decorate con tessere terminanti con capitello su cui si imposta trabeazione, timpano decorato con tessere musiveNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera ha stringenti analogie stilistiche con il ciborio di S. Sabina (navata destra, parete di fondo) e presenta un interesse particolare perché è una delle poche vestigia della chiesa medievale. Potrebbe essere stata rimossa dalla sua collocazione originaria durante i lavori di restauro del cardinale Scipione Borghese, per fare posto al baldacchino disegnato dal Soria. |
| bibliografia | Gigli L.( 1980)p. 208 |
| definizione | tabernacolo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Sonnino 44 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: David M. R.; Funzionario responsabile: Cerretani C.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.888697 |
| longitudine | 12.473776 |