| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vasca battesimale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00710553 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Sonnino 44 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Crisogono, piazza Sonnino 44, controfacciata |
| datazione | sec. XVII ; 1620 (ca.) - 1627 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | maestranze romane(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ sculturalegno/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 100, largh. 80, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | piede circolare su base rettangolare, fusto decorato a volute; vasca baccellata con doppio orlo; coperchio di forma esagonale decorato con piccoli dipinti entro cornici modanate terminante con piccola base esagona sorreggente una statuetta di agnelloNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'opera presenta caratteristiche stilistiche ascrivibili alle forme stilizzate del classicismo seicentesco romano. Si può presumibilmente datare durante i restauri del cardinale Scipione Caffarelli Borghese eseguiti tra il 1620 ed il 1627. Nel corso dell'Ottocento è stata dotata di un coperchio con iscrizioni e scene relative al rito Battesimale. |
| definizione | vasca battesimale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Sonnino 44 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: David M. R.; Funzionario responsabile: Cerretani C.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.888697 |
| longitudine | 12.473776 |