| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calice |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00708965 |
| localizzazione | Italia, Lazio, FR, Villa Santa LuciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lucia Vergine e Martire, NR (recupero pregresso), sacrestia |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1775 - 1799 [bollo] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | argento/ sbalzo |
| misure | alt. 22, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Prefettura di Frosinone |
| dati analitici | calice con base modanata decorata da motivi vegetali, ripresi nella parte inferiore della coppa.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Qualificazione: argentiere, Identificazione: Venturesi Mattia, Posizione: sul bordo, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Il bollo risulta essere depositato nel 1762 da Mattia Venturesi che lavora nella bottega di Antonio II Arrighi. Il bollo e il camerale sono identici a quelli impressi su un calice della chiesa degli Scalzi a Orvieto. |
| definizione | calice |
| regione | Lazio |
| provincia | Frosinone |
| comune | Villa Santa Lucia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Genovese C.; Funzionario responsabile: D'Orazio M. P.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.492011 |
| longitudine | 13.775415 |