| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pianeta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00706382 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XX Settembre, 17 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria della Vittoria, Via XX Settembre, 17, sacrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1849 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito nord-europeo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ ricamo |
| misure | alt. 116, largh. 72, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | decorazione disposta entro cornice ricamata e fascia centrale con decorazione a girali che sorreggono clipei entro i quali ci sono immagini di santi a mezzo busto, sul recto. Sul verso stessa cornice disposta a croce e nei bracci clipei con immagini di santi e all'incrocio dei bracci il Cristo che mostra il Sacro CuoreNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: non identificato, Posizione: sul recto, in basso, Descrizione : bipartito, croce e immagine di santa, |
| notizie storico-critiche | I nomi dei santi e lo stile compositivo fanno di questa pianeta un esempio di manifattura non italiana ma nord- europea anche se difficile dire nello specifico di quale zona. C'è uno stemma cardinalizio nel recto non identificato |
| definizione | pianeta |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XX Settembre, 17 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Barberini F.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Svizzeretto F. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.904411 |
| longitudine | 12.494223 |