| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | teca |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00705706 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Vidoni, 6 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Andrea della Valle, piazza Vidoni, 6, presbiterio, cappella sinistra, cappella della Madonna della Purità, parete destra |
| datazione | sec. XX prima metà; 1900 - 1949 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmometallovetro |
| misure | largh. 90, prof. 95, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | basamento ottagonale a volute. Sportello centrale di vetro affiancato da due semicolonne con fusto liscio e capitello corinzio. Tamburo modanato con teste di cherubini. Cupola in forma di fastigio con elementi decorativi vegetali stilizzati e gigli. All'interno è la statua di Gesù Bambino.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | la statua del Bambino Gesù è detto Bambino di San Gaetano ed è oggetto di venerazione. |
| bibliografia | Costamagna A./ Ferrara D./ Grilli C.( 2003)p. 108 |
| definizione | teca |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Vidoni, 6 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ammannato C.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: Tosti A. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896469 |
| longitudine | 12.474680 |