| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampada pensile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00704948 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romalargo S. Giovanni de Matha, 9 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Agata in Trastevere, largo S. Giovanni de Matha, 9, cappella della Madonna del Carmine, terza a sinistra |
| datazione | sec. XX prima metà; 1900 - 1949 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ argentatura |
| misure | alt. 51, largh. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La lampada è ornata nella parte inferioe da baccellature che culminano in basso in un pomo. Il corpo liscio presenta lo stemma di Roma e foglie a rilievo fungono da ganci di sostegno. Parte terminale con un grande nodo a rocchetto e una cornicetta a meandroNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: Comune di Roma, Quantità: 01, Posizione: sul corpo, Descrizione : scudo sormontato da corona a cinque punte, campito con fascia orizzontale dove è la scirtta SPQR, |
| notizie storico-critiche | La presenza dello stemma del Comune di Roma lascia supporre che l'opera venne donata dallo stesso. |
| definizione | lampada pensile |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | largo S. Giovanni de Matha, 9 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Frascarelli D.; Funzionario responsabile: Gigli L.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.889515 |
| longitudine | 12.473493 |