| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702835 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, esterno |
| datazione | sec. XV ; 1422 - 1422 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 86.5, largh. 210, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | entro una cornice marmorea decorata a volute e a motivi floreali è la lapi de contenente l'iscrizione. Ai quattro angoli è uno stemma cardinalizio.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: cardinalizio, Identificazione: di difficile identificazione, Quantità: 4, Posizione: ai quattro lati, Descrizione : v. foto, |
| notizie storico-critiche | La lastra attesta alcune delle tappe fondamentali della vita di un cardina le non meglio identificato, nato da nobile famiglia fiorentina e morto di peste all'età di sessant'anni nel 1422. Lo stemma è riportato in una lastr a pavimentale posta alla base della parete di controfacciata. |
| definizione | lastra |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldini D.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |