| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paramento liturgico |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00702754 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza S. Francesca Romana, 4 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria Nova, p.zza S. Francesca Romana, 4, sacrestia |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | seta/ tessuto/ broccatura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | seta broccata a fondo rosso con disegno beige profilato in verde che forma un motivo centrale con pigna da cui si dipartono spighe di grano ed ampie composizioni di fiori e foglie su sfondo imitante pizzo valenciennes. Bor dura a galloni.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | le due tonacelle con i manipoli e la stola costituiscono ciò che rimane di un paramento più ampio che risulta disperso nelle altre parti. Di pregevo le fattura, la composizione decorativa a carattere naturalistico con i mot ivi caratteristici della pigna e del melograno riconducono ad una produzio ne ottocentesca. |
| definizione | paramento liturgico |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza S. Francesca Romana, 4 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Marti L.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: Spataro P. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.891341 |
| longitudine | 12.489362 |