| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | nicchia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430272 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romap.zza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, p.zza Bocca della Verità, 18, cripta |
| datazione | sec. VIII ; 772 - 795 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tufolateriziomarmo bianco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Le nicchie per reliquie, nelle navate laterali della cripta, sono ad arco con una lastra marmorea che ne divide lo spazio in senso orizzontale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nicchie ad arco, suddivise da lastre erano elementi comuni nei columbaria romani. Come è noto il papa Adriano I (772-795) trasferì molte reliquie dalle catacombe alle chiese della città (Liber Pontificalis, I, p. 507) ed è probabile che questo tipo di nicchie, simili a un loculos di galleria catacombale, fosse considerato idoneo per depositarvi le ossa dei martiri. |
| definizione | nicchia |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | p.zza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |