| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare maggiore |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430252 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18, abside centrale |
| datazione | secc. I/ II ; 0 - 199 [analisi stilistica]; sec. XII ; 1123 - 1123 [iscrizione]; sec. XIX ; 1899 - 1899 [iscrizione] |
| ambito culturale | ambito italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmogranito |
| misure | alt. 110, largh. 200, prof. 116, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | L'altare è composto da un labrum o vasca di granito che presenta sulla fronte due anelli scolpiti a bassorilievo. La vasca poggia su due peducci marmorei lisci. La mensa rettangolare presenta dei tasselli marmorei di restauro.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'altare, probabilmente costruito nella sua forma originaria già sotto il pontificato di Adriano, venne riconsacrato durante il pontificato di Callisto II nel 1123. Questa datazione è di fondamentale importanza per datare tutti gli interventi decorativi nella chiesa eseguiti sotto Callisto e il suo camerario Alfano. Durante i restauri del 1899 vennero ritrovati i peducci marmorei antichi, sostituiti a quelli settecenteschi voluti dal cardinale Alessandro Albani. |
| definizione | altare maggiore |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |