| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | recinto della schola cantorum |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430207 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18, navata centrale |
| datazione | sec. XIX ; 1898 - 1898 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 985, largh. 490, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La schola cantorum si compone di plutei lisci incorniciati da una cimasa modanata. L'ingresso della struttura è verso l'ingresso della chiesa, altri due accessi sono lungo i lati corrispondenti alla recinzione presbiteriale. La struttura ingloba i due amboni e il cero pasquale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La schola cantorum venne costruita durante i lavori di restauro e ripristino condotti da Giovenale. Le dimensioni vennero desunte dalle tracce negli amboni (altezza dei plutei) e dalla piattaforma e dalle tracce del pavimento cosmatesco (perimetro). La nuova struttura, che andava così a sostituire quella trecentesca demolita tra il 1758 e il 1759, venne costruita sulla base di quella esistente a San Clemente. |
| bibliografia | Giovenale G. B.( 1927)pp. 30, 123, 179, 315, 389-400 |
| definizione | recinto della schola cantorum |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |