| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera, a fusto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430184 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18, navata destra |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 ((?)) - 1799 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 118, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il fusto dell'acquasantiera si sviluppa da un piede composto da dado e collo ed è diviso da un collarino ed è a balaustro progressivamente rastremato. La vasca, con il labbro a doppia modanatura, è circolare.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'acquasantiera, nella molteplicità di esempi romani e non, può essere ascritta al secolo XVIII periodo in cui la chiesa fu più volte restaurata e dotata di arredi liturgici. |
| definizione | acquasantiera, a fusto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |