| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | pavimento cosmatesco |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00430182 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza Bocca della Verità, 18 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Maria in Cosmedin, piazza Bocca della Verità, 18 |
| datazione | sec. XII ; 1119 - 1124 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ commesso |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Il pavimento della navata centrale è costituito da una serie di dischi in porfido e serpentino di cui uno più grande si inscrive in un quadro essendo affiancato da altri quattro di piccole dimensioni. Nella zona successiva, compresa la schola cantorum, il disegno e l'andamento dei dischi segue l'asse della navata, giungendo all'altare maggiore. Nei rettangoli di risulta e nelle navate laterali, i motivi decorativi sono di tipo geometrico: stelle. triangoli, rombi, ecc.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il pavimento cosmatesco, recentemente ascritte al "gruppo di Paolo" (Glass, 1980), presenta il consueto motivo decorativo a "quincux" nella disposizione simmetrica dei dischi. Dal punto di vista storico artistico, l'opera appartiene a un ambito di committenza pontificia volta al recupero dell'antico nelle sue valenze politiche e religiose. Tale riferimento potrebbe essere ulteriormente avvalorato se si conoscesse l'originario pavimento della basilica vaticana, la cui attribuzione a Paolo al tempo delle stesso Callisto II, e quindi contemporaneo a quello di Santa Maria e diverrebbe così un fondamentale termine di confronto. |
| bibliografia | Glass D. F.( 1980) |
| definizione | pavimento cosmatesco |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza Bocca della Verità, 18 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ricci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Meola B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.888301 |
| longitudine | 12.481376 |