| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | reliquiario, a tabella |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428809 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, antisacrestia, armadio |
| datazione | sec. XIX ; 1846 (ca.) - 1878 (ante) [analisi storica] |
| ambito culturale | artigianato italiano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ doratura/ intaglioargento/ doraturasmalto |
| misure | alt. 73, largh. 52, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | base dritta modanata e cornice centinata a profilo spezzato, decorate a fo gliette e file di perline. Nella teca, struttura bidimensionale architetto nica a tempietto classico, in falsa prospettiva: basamento ornato a riliev o, ai lati colonne e paraste scanalate su plinti con raffigurazioni di cop pie di colombe su rami di quercia; fregio a rilievo con stemma pontificio; timpano triangolare con angeli e monogramma mariano. All'interno, prospet tiva illusionistica di archi. Ai lati del tempio, angeli con simboli di ma rtirio, sopra ciascuno dei quali è una fila di piccole teche ovali.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: papale, Identificazione: Pio IX, Posizione: nel timpano, Descrizione : vedi fotografia, |
| notizie storico-critiche | Dedicato alla Vergine e agli Apostoli; opera di gusto eclettico, di fattur a estremamente ricercata, probabilmente fu donato da Pio IX del quale comp are lo stemma, che permette di datarlo entro gli estremi del suo pontifica to (1846-1878) |
| definizione | reliquiario, a tabella |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |