| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio da sacrestia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428790 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, sacrestia |
| datazione | secc. XVI/ XVII fine/inizio; 1590 (ca.) - 1610 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | artigianato romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intaglio |
| misure | alt. 320, largh. 500, lungh. 870, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | In due ordini. L'inferiore aggettante, scandito da coppie di paraste ionic he scanalate su cui corre cornice a ovuli; il superiore da semicolonne cor inzie scanalate e rudentate su basi quadrangolari. Tra i capitelli è un fr egio a festoni e cherubini a rilievo. In alto, trabeazione con fregio a ca rtelle ovali e cornice a mensole. Sportelli profilati da cornici a perline . Portale inquadrato da plinti (con simili coppie di paraste) sorreggenti colonne, frammenti di trabeazione e timpano curvo spezzato al centro, dove si trova una croce tra festoni e cherubini. Portale a due ante con sei sp ecchiature di cui le centrali a grata.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il mobile, che corre lungo l'intero perimetro della sacrestia, presenta un o stile severo e semplice, con forme architettoniche e un sobrio apparato decorativo di ispirazione classica. L'opera potrebbe situarsi nel periodo del pontificato di Clemente VIII ed è opera di artigianato locale. |
| bibliografia | Iezzi E.( 1975)p. 40; Negro A.( 1985)v. II, p. 44; Ciofetta S.( 1999)p. 32 |
| definizione | armadio da sacrestia |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |