| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428777 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, prima cappella sinistra (di Fra' Mariano del Piombo, poi Sannesio) |
| datazione | sec. XVII ; 1604 (ca.) - 1605 (ca.) [bibliografia]; sec. XVIII ; 1738 (ca.) - 1738 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsiomadreperla |
| misure | alt. 746, largh. 254, prof. 88, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | mensa a parallelepipedo, nel paliotto tarsia con pilastrini laterali con s pecchiature e croce raggiata al centro tra nubi; gradino con motivi mistil inei a tarsia e cornici modanate. Doppia cornice per la pala, quella ester na terminante ai lati in alto con due mensole figurate; quella interna orn ata in basso da festone con conchiglia e in alto al centro da cherubino e da festone di frutti in elementi policromi a rilievo. Sopra la cornice sup eriore sono due spioventi di timpano curvilineo con due putti; al centro è il fastigio con volute e cornice mistilinea modanata attorno a un'apertur a ovale, terminante con mascherone, iscrizione e timpano triangolare. Il t utto in tarsia policromaNR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | fu eretto probabilmente durante i lavori promossi dalla famiglia Sannesio, circa coevi alla decorazione della volta (1604-1605). Nel 1738 fu fatto p oi eseguire il paliotto intarsiato dal Marchese de Cavalieri, con il contr ibuto della chiesa, per renderlo uguale a quello della cappella di fronte. Notevoli alcuni partcolari, come il festone in marmi policromi ad altoril ievo |
| bibliografia | Ciofetta S.( 1999)p. 31-32 |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |