| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | monumento funebre, monumento sepolcrale di Pier Antonio Bandini e Cassandra Cavalcanti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428745 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, transetto sinistro, cappella Bandini, parete destra |
| datazione | sec. XVII ; 1629 (ca.) - 1629 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ intarsio |
| misure | largh. 368, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | monumento a parete. Grande lastra con iscrizione, con cornice recante in b asso teschio e in alto ossa incrociate, inquadrata da struttura architetto nica così composta: cornice inferiore sostenuta da mensole (con ossa incro ciate a rilievo) tra le quali è lo stemma; sulla cornice sono impostate du e paraste fiancheggiate da volute; cornice superiore sormontata da due tes chi e un cherubino, e quindi da grosso cornicione spezzato; fastigio costi tuito da due nicchie ovali per i busti, incorniciate da volute, concluso i n alto da sorta di timpano con spioventi curvilinei interrotti al centro, dove si trova la croce.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Bandini Cavalcanti, Posizione: in basso, Descrizione : vedi fotografia, |
| notizie storico-critiche | Il monumento fu eretto da Ottavio Bandini per il padre Pier Antonio, morto nel 1592, che fece edificare la cappella, e la madre Cassandra morta nel 1588; fu costruito contemporaneamente a quello del card. Ottavio nella par ete di fronte, in occasione della decorazione plastica della cappella nel 1629. A. Nava Cellini (1960), nel riferire a Giuliano Finelli l'esecuzione dei busti, proponeva di attribuirgli anche il disegno del monumento |
| altre attribuzioni | Finelli Giuliano |
| committenza | Bandini Ottavio (1629) |
| bibliografia | Negro A.( 1985)V. II, pp. 36-38; Iezzi E.( 1975)p. 36; Ciofetta S.( 1999)p. 30 |
| definizione | monumento funebre |
| denominazione | monumento sepolcrale di Pier Antonio Bandini e Cassandra Cavalcanti |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |