| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | altare |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00428693 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia XXIV Maggio 10 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Silvestro al Quirinale, Via XXIV Maggio 10, transetto destro, cappella di S. Gaetano da Thiene, parete di fondo |
| datazione | sec. XVIII ; 1775 (ca.) - 1782 (ante) [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ intarsio/ sculturaalabastro |
| misure | prof. 143.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | mensa trapezoidale più stretta in basso, antistante un secondo piano più l argo, rettilineo, terminato ai lati da mensole a voluta. Davanti al paliot to, ai lati, paraste scanalate rudentate. specchiature sulle superfici e s ul paliotto. Zoccolo e cornici superiori riccamente modanati. Gradino d'al tare formato di tre piani sovrapposti progressivamente più larghi verso il fondo; al centro, tabernacolo di semplice forma architravata con timpano curvilineo. L'insieme è inquadrato da coppie di paraste sorreggenti un arc o che inquadra la cornice centinata della pala. Al centro, in alto, tra or namenti in chiaroscuro, lo stemma dell'ordine.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: Teatini, Posizione: chiave dell'arco, Descrizione : monte sormontato da croce con cartiglio, lancia e spugna in campo azzurro (v. foto), |
| notizie storico-critiche | La cappella fu creata in occasione dell'edificazione della cappella Bandin i; era originariamente decorata con monocromi di Matteo Zaccolini, poi dis trutti nei rifacimenti settecenteschi. Fu rinnovata e rivestita di marmi p olicromi nel 1775; a questo periodo risale probabilmente l'altare, rivesti to in alabastri e marmi pregiati. Fu nuovamente restaurata nel 1782 (quadr i sulle pareti laterali). I monocromi ai lati dello stemma sono forse un r esiduo della decorazione di Zaccolini ricordata da F. Titi. |
| committenza | Florenzi Marco Antonio (1581/ ante) |
| bibliografia | Ciofetta S.( 1999)p. 29; Diario Ordinario( 1782)n. 778, p. 15 |
| definizione | altare |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via XXIV Maggio 10 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciofetta S.; Funzionario responsabile: Carloni L.; Trascrizione per informatizzazione: Fauro G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.897554 |
| longitudine | 12.486860 |